In evidenza
Classi prime
Libri di testo
Giornalino
Ultime notizie

Campionati studenteschi
Fase Nazionale di Atletica Leggera Oro...

Olimpiadi degli studenti
A.S. 2021/2022 GARE NAZIONALI FISICA - Nicola Lombardi...

Ragazze digitali ER
Ragazze Digitali ER è un progetto promosso per affermare...

Elenchi classi prime A.S. 22/23
In allegato l'elenco delle classe prime dell'anno...

Concorsi e Borse di studio
Tutti i concorsi e le borse di studio organizzati dal...

Progetto Differenze
Lunedì 30 maggio 2022 alle ore 15.00 presso l’Aula...
- PCTO 21/22
- ACS Mondo Sano
- Ambientale
- Biomedico
- Economico
- Scuola di giornalismo
- Giuridico
- Informatico
- Ingegneristico
- Sportivo
Per l’anno scolastico 2021/22 sono proposti diversi Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) i cui dettagli possono essere selezionati cliccando sulla scheda relativa al corso.
![]() |
L’obiettivo del percorso è quello di potenziare l’Associazione Cooperativa Scolastica “Mondo Sano”, nata nell’A.S. 2017-18 da un gruppo di studenti e professori del Liceo, sviluppando, negli alunni partecipanti, competenze relative sia alla gestione di impresa di tipo cooperativo (simulazione d’impresa), sia all’ ambito scientifico, in quanto l’oggetto sociale della cooperativa è «alimentazione e benessere». La A.C.S. realizza eventi ed organizza servizi secondo gli obiettivi prefissati dai soci stessi. |
![]() |
Il percorso prevede che l’alunno rafforzi le proprie competenze in forma individuale e di gruppo, consolidando, attraverso un coinvolgimento attivo e laboratoriale, conoscenze e abilità tecnico-scientifiche in campo ambientale. L’esperienza intende accrescere negli alunni una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini, potenziando competenze teorico-pratiche relative all’ambiente, con il fine di approfondire la preparazione per i Test di Ammissione alle facoltà scientifiche |
![]() |
Il percorso prevede che l’alunno metta in atto i propri meccanismi di costruzione delle competenze in forma individuale e cooperativa, consolidando, attraverso un coinvolgimento attivo, conoscenze e abilità tecnico-scientifiche in campo biomedico e sanitario. L’esperienza, fortemente orientativa, intende accrescere negli alunni una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini, potenziare competenze teorico-pratiche in ambito |
![]() |
Il percorso intende sviluppare e potenziare il pensiero imprenditoriale, attraverso l’apprendimento dei principali processi produttivi del settore del credito, la conoscenza dei prodotti di finanziamento all’imprenditoria, le modalità di sviluppo di un piano di comunicazione aziendale, la conoscenza dei temi di sicurezza aziendale. Lo svolgimento e la partecipazione al percorso è prevista in gran parte online, mediante l’ utilizzo di una piattaforma digitale, con accessibilità multi device, per sviluppare capacità di digital cooperative learning. |
![]() |
Scopo formativo del percorso è l’approfondimento del mezzi propri del linguaggio giornalistico e la loro applicazione attraverso la creazione di un giornale d’istituto online. Il percorso, integrando formazione teorica ed esperienza pratica, intende sviluppare negli studenti le competenze di base per gestire le diverse fasi del processo di elaborazione delle notizie, attraverso le molteplici ed innovative forme di comunicazione utilizzate ai nostri giorni. |
![]() |
Il percorso intende accostare gli alunni alla cultura forense e giudiziaria, diffondere la conoscenza e i valori della Costituzione, promuovere la formazione di cittadine e cittadini attivi e partecipi, consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri. Si vuole offrire l’opportunità di paragonarsi con persone impegnate in ambito giuridico per affrontare temi inerenti al diritto |
![]() |
Il percorso formativo si propone l’obiettivo di fornire le competenze operative per la progettazione e la realizzazione di siti web e di applicazioni. Il corso sarà articolato in varie fasi: verranno trattati il linguaggio Html, il linguaggio Javascript e i fogli di stile CSS; la progettazione di siti web con wordpress; la programmazione attraverso il linguaggio Python in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e scienze informatiche di Cesena |
![]() |
Il percorso formativo si propone l’obiettivo di fornire agli studenti, attraverso testimonianze dirette di Ingegneri esperti e neolaureati, un coinvolgimento attivo e laboratoriale, conoscenze e abilità fisico-matematiche, una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini finalizzata al proseguimento degli studi dopo il diploma in uno dei vari ambiti specialistici di ingegneria. Il corso è previsto in collaborazione con il Rotary club di Forlì e con il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”. |
![]() |
Il progetto si rivolge alla classe terza ad indirizzo sportivo del Liceo Scientifico seguendo un iter legato alla progressione delle conoscenze e competenze proprie di ogni classe. Il percorso prevede che l’alunno metta in atto i propri meccanismi di costruzione del sapere in forma individuale e cooperativa, in particolare, intende promuovere e favorire l’acquisizione di conoscenze, |