CIRCOLARE N.315
Agli studenti della classe IIIF
Agli studenti. Fabbri Maria Giovanna, Girometti Lorenzo, Golfarelli Nicolò e Selmani Rebeccadella classe IV F
Alle famiglie
Ai docenti
In particolare, ai Proff C. Di Giacomo, C. Fattorini, S. Ramina e S. Valbonesi
OGGETTO: Progetto “TRA PIACERE E RISCHIO– PCTO SPORTIVO CLASSE 3° F
Si comunica il calendario degli incontri relativi al PCTO sportivo-classe terza finalizzato all’ attuazione del Progetto “TRA PIACERE E RISCHIO” realizzato in collaborazione con Ausl-Emilia-Romagna; gli incontri si svolgeranno presso il Liceo.
Gli obiettivi del percorso sono:
- attivare il processo di “Scuole che promuovono salute” attraverso la sensibilizzazione ad una sana alimentazione e al contrasto alla sedentarietà favorendo un cambiamento personale e del contesto;
- promuovere una cultura antidoping e una riduzione dei fattori di rischio relativi all’uso di integratori;
- implementare competenze di comunicazione efficace per realizzare eventi che coinvolgano i coetanei e alunni di Scuola media.
Data e ora |
Incontro |
Giovedì 16/01/2025 ore 12.05-14.05 |
1° incontro: Presentazione del progetto e introduzione alla peer education Obiettivo: definizione delle caratteristiche e del ruolo del peer nell’ottica di motivare la classe a realizzare iniziative rivolte ai coetanei per sensibilizzarli sulle tematiche della salute. Attività condotta da: Assistente Sanitaria Dott.ssa Giorgia Soro, AUSL |
Giovedì 30/01/2025 ore 12.05-14.05 |
2° incontro: Formazione da parte di alcuni studenti peer di classe IV F * sul tema dell’alimentazione sana e dell’attività fisica Obiettivo: Esplorare i vissuti rispetto alle abitudini alimentari e individuare eventuali obiettivi di cambiamento. Analizzare le pressioni esercitate dal contesto. Apprendere l’importanza delle pause attive. Riflettere su cosa ostacola e cosa promuove il movimento e la pratica sportiva. Attività condotta da: alunni peer di classe IVF, Dott.ssa Giulia Pieri, – Dott. Vito Mazzone, tecnico delle attività motorie – Dott.ssa Giorgia Soro, Assistente Sanitaria |
Giovedì 13/02/2025 ore 12.05-14.05 |
3° incontro: Alimentazione nello sportivo Obiettivo: Conoscere la corretta alimentazione di uno sportivo Attività condotta da: Dott.ssa Giulia Pieri, dietista – Dott.ssa Giorgia Soro, Assistente Sanitaria |
Giovedì 20/02/2025 ore 12.05-14.05 |
4° incontro: Integratori, doping e l’importanza della visita sportiva Obiettivo: Creare una cultura antidoping; individuare i fattori di rischio che facilitano l’instaurarsi di una mentalità propensa al doping e impostare interventi in grado di contrastarla. Rendere gli studenti consapevoli degli accertamenti sanitari effettuati durante la visita sportiva. Attività condotta da: Dott.ssa Giulia Franzoso, Medico della medicina dello sport- Dott. Vito Mazzone, tecnico delle attività motorie – Dott.ssa Giorgia Soro, Assistente Sanitaria |
10/03/2025 |
Entro tale data dovranno essere inseriti su classroom gli output prodotti dagli studenti |
Giovedì 13/03/2025 ore 12.05-14.05 |
5° incontro: Presentazione dei lavori prodotti dagli studenti per l’attività peer Attività condotta da: Dott.ssa Giorgia Soro, Assistente Sanitaria- Dott.ssa Giulia Pieri, dietista – Dott. Vito Mazzone, tecnico delle attività motorie |
|
– Attività peer presso la Scuola media Matatia e le classi prime del Liceo scientifico. – Condivisione esito, valutazione del percorso post ricadute Le date saranno comunicate con una circolare apposita |
*Gli studenti Fabbri Maria Giovanna, Girometti Lorenzo, Golfarelli Nicolò e Selmani Rebecca di classe IV F saranno coinvolti nel progetto nei seguenti momenti:
– 21 gennaio alle ore 12:05 incontro con la Dott.ssa Soro per illustrare la presentazione/attività che condivideranno poi con gli studenti di classe terza.
– 30 gennaio alle ore 12:05 svolgimento dell’attività peer in classe 3F.
Il Prof Di Giacomo avrà cura di annotare le attività nell’agenda di classe e appunterà la presenza degli alunni nel registro PCTO indicando l’attività svolta; la Prof.ssa Fattorini farà lo stesso per gli studenti peer di classe IV F.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla docente referente Prof.ssa Camilla Fattorini.
Forlì, 10 dicembre 2024 |