Circolare n.493 – Percorso di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione : “Neuroscienze: il cervello, impulso elettrico e memoria” – CALENDARIO ATTIVITA’ DI COMPLETAMENTO DEL PERCORSO

CIRCOLARE N.493

 

                                                                                                                            AGLI ALUNNI ISCRITTI AL PCTO

                                                                                         NEUROSCIENZE E FARMACOLOGIA

                                                                                       CLASSI IV E 3Q

                                                                                     AI SEGUENTI ALUNNI CLASSI V:

                                                                                     BOURAS R, CAKA J., FABBRI NOEMI., MIHAI A.                

                                                                                    ALLE LORO FAMIGLIE

                                                                          E p.c AI LORO CONSIGLI DI CLASSE

 

 

OGGETTO: Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 4 – Istruzione e ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche” – Intervento A: Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM – Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche

(D.M. n. 65/2023)

Progetto :  STEM, DIGITALE, MULTILINGUISMO: PERCORSI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE PER UN APPROCCIO CREATIVO E INNOVATIVO

C.U.P. E64D23001860006

Percorso di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali  e di innovazione :  “Neuroscienze: il cervello, impulso elettrico e memoria” – CALENDARIO ATTIVITA’ DI COMPLETAMENTO DEL PERCORSO

 

 

Si comunica agli alunni in indirizzo il calendario delle attività che andranno a completare il percorso “Neuroscienze: il cervello, impulso elettrico e memoria” che rientra nel PCTO “NEUROSCIENZE E FARMACOLOGIA”.

 

 

Si riepilogano le attività già programmate:

Laboratori: (BIOLOGIA)

  • MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO 2025 dalle 14:00-16:30
  • MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO 2025 dalle 14:00-16:30

 

Ricerca bibliografica:

  • MERCOLEDI’ 05 MARZO 2025 dalle 14:00-16:00
  • VENERDI’ 14 MARZO 2025 dalle 14:00 alle 16:00                                           

 

Sono inoltre state programmate le ultime due attività relative alle due uscite inserite all’interno del progetto:

 

1.      VENERDI’ 28 FEBBRAIO 2025 presso CdL in Medicina di Forlì, Ospedale Pierantoni.

L’organizzazione della giornata sarà la seguente:

·         Gli alunni si ritroveranno nell’atrio del Liceo per partire alle 13:45 accompagnati dalla Prof.ssa Elisabetta Della Godenza (gli alunni di 3Q potranno scendere in atrio alle 13:30 per consumare il loro pasto prima della partenza)

·         Autobus di linea n 3 da Viale Risorgimento alle ore 13:56

·         Arrivo al padiglione Valsalva-Ospedale Pierantoni alle 14:10 dove ci sarà ad aspettarli il Prof. Roberto Rimondini Giorgini.

·         l’attività, utilizzo del tavolo anatomico e dei manichini, terminerà alle ore 16:30 e gli alunni saranno liberi di raggiungere autonomamente le loro abitazioni.

 

2.      MERCOLEDI’ 19 MARZO 2025 presso UniBo sede di Bologna. L’organizzazione della giornata sarà la seguente:

 

·         Ritrovo presso la stazione di Forlì alle ore 7:25 con la Prof.ssa Elisabetta Della Godenza e partenza alle ore 7:45 per la Stazione Bologna Centrale

·         Arrivo a Bologna previsto per le ore 8:32 e partenza con autobus di linea per Il padiglione Nuove patologie dell’Ospedale Sant’Orsola, dove i ragazzi assisteranno alla lezione di Farmacologia del Prof. Roberto Rimondini Giorgini

·         Alle 11:00 si recheranno al Museo delle cere anatomiche in Via Irnerio 48

·         Alle 13:00 gli alunni potranno pranzare alla Camst in largo Puntoni

·         Alle 14:15 visita guidata al Museo di Palazzo Poggi in Via Zamboni 33

·         Alle 15:45 i ragazzi si recheranno a piedi in Stazione centrale, accompagnati dai due Docenti, e alle 16:34 partiranno per Forlì; orario di arrivo previsto ore 17:32.

·         Gli alunni saranno liberi di raggiungere autonomamente le loro abitazioni.

 

Al termine di tutte le attività i Docenti invieranno agli studenti la condivisione di un Drive gli alunni avranno cura di inserire il proprio Project work che sarà opportunamente valutato e restituito ai fini dell’Esame di Stato.

 

Si ricorda agli alunni iscritti l’obbligo di frequenza.

 

La presente circolare è valida per i Docenti accompagnatori

 

Forlì, 11/02/2025

n.493 – neuroscienze e farmacologia COMPLETAMENTO ATTIVITA’

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

PON

PCTO Biologia con Curvatura Biomedica

Albo Pretorio online

Amministrazione Trasparente

Archivio - Trasparenza

Info e documenti PCTO

Orientamento in uscita

Prenotazione sportello di ascolto

ICDL

Piano Nazionale Scuola Digitale

In memoria di Martino

Graduatorie

Accesso agli atti

Generazioni connesse

Carta del docente

Privacy Policy

Presentazione MAD

LiceoSicuro

Ultime Circolari

Circolare n.650: Uscita didattica Scardavilla del 24/04/2025

CIRCOLARE N.650                                                                                      Agli alunni delle classi 1T e 1C                                                                                    Ai genitori delle stesse...

Circolare n.644: comunicazione

CIRCOLARE N. 644                                                                                             Ai  docenti della classe 1D Al  D.S.G.A. Al  personale ATA  C.S. e A.A. Ai collaboratori del Dirigente Scolastico   OGGETTO: comunicazione studente con diabete...