CIRCOLARE N.787
Agli studenti e alle studentesse frequentanti
le classi V e la classe 4^Q
Oggetto: Predisposizione del Curriculum dello studente a.s. 2024/2025 nella piattaforma UNICA – indicazioni operative
Con la presente si richiamano le più importanti informazioni e le indicazioni operative riguardanti la predisposizione del Curriculum dello Studente in previsione dell’Esame di Stato, già fornite dai docenti tutor per l’orientamento.
Che cos’è il Curriculum dello Studente
Il Curriculum dello Studente è un documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che riporta al suo interno le informazioni sul percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni. A partire dall’anno scolastico 2020/2021, il Curriculum viene allegato al diploma conseguito al termine del secondo ciclo d’istruzione.
In base al modello adottato con D.M. n. 88/2020, il Curriculum dello Studente si compone di tre parti:
- Istruzione e formazione: contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, a eventuali altri titoli posseduti e alle altre esperienze svolte in ambito formale.
- Certificazioni: riporta le certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere.
- Attività extrascolastiche: riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.
Il Curriculum dello Studente costituisce dunque un importante strumento per gli studenti e per la Scuola. Raccogliendo insieme tutte le informazioni relative alle attività scolastiche ed extrascolastiche svolte, rappresenta una vera e propria fotografia del percorso formativo svolto; inoltre, è in grado di offrire un valido supporto per l’orientamento ai percorsi di istruzione e formazione terziaria e al mondo del lavoro.
In aggiunta, tramite il Curriculum le commissioni d’Esame dispongono di uno strumento utile per la presentazione dei candidati e per lo svolgimento del colloquio dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
La produzione del Curriculum è affidata in parte alla segreteria scolastica in parte al singolo studente il quale provvede alla sua compilazione attraversol’E-Portfolio presente nella piattaforma Unica
All’interno dell’E-Portfolio i candidati all’esame di Stato possono infatti visualizzare nella sezione “Percorso di studi” e “Sviluppo delle competenze” le informazioni caricate dalla scuola che andranno a confluire rispettivamente nella parte prima e seconda del Curriculum.
Le informazioni sulle certificazioni conseguite all’esterno della scuola e soprattutto quelle sulle eventuali attività svolte in ambito extrascolastico verranno inserite dallo studente nella sezione “Sviluppo delle competenze” e confluiranno nella parte terza del Curriculum.
In considerazione della rilevanza del Curriculum nell’ambito dell’esame di Stato, si raccomanda di porre particolare cura nell’inserimento delle informazioni che andranno a confluire in questa terza parte e si invitano i docenti dei Consigli delle classi quinte ed in particolare i docenti con funzione di tutor per l’orientamento ad accompagnare gli studenti nella revisione e nell’implementazione delle informazioni più significative da inserire all’interno dell’E-Portfolio, affinché il Curriculum possa essere valorizzato al meglio nell’ambito dell’esame di Stato.
L’aggiornamento nell’E-Portfolio delle informazioni che confluiscono nel Curriculum dovrà essere effettuato dagli studenti entro il 3 giugno 2025.
Si allega modello di Curriculum dello studente, per una migliore comprensione delle informazioni in esso contenute e delle varie sezioni di cui si compone.
Forlì,15 maggio 2025 IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Dott.ssa Susi Olivetti)