Inaugurazione Aula “Andrea Sturlese”

Per tre anni lo Scientifico è stata la sua casa: un’aula speciale ricorda Andrea Sturlese.

Sabato 15 febbraio 2025 è stata inaugurata l’Aula “Andrea Sturlese”, un ambiente didattico concepito per stimolare la creatività, la collaborazione e l’apprendimento attivo degli studenti, realizzato grazie al desiderio comune della famiglia e della scuola di ricordare lo studente prematuramente scomparso nel 2019 a causa di una leucemia, a soli 17 anni. Riportiamo qui l’articolo che anche il Resto del Carlino ha pubblicato sull’evento, che ha visto, fra le tante presenze, anche la partecipazione della Dott.ssa Prati dell’Ufficio Scolastico Prov.le e del primario di Pediatria dell’Ospedale di Forlì, dott. Valletta. 

Da Il Resto del Carlino, 18 febbraio 2025 

«Siamo arrivati un po’ lunghi ma siamo molto contenti di quanto abbiamo realizzato per un ragazzo che è sempre nei nostri cuori». Susi Olivetti, dirigente scolastico del Liceo Scientifico,nella mattinata dell’inaugurazionedell’aula ad alta tecnologia intitolata ad Andrea Sturlese, fatica a trattenere la commozione.

L’istituto ha ricordato così lo studente malato di leucemia, scomparso a 18 anni il 14 gennaio 2019 mentre frequentava la 4ª I. Nella dirigente, negli ex docenti ed ex compagni di scuola presenti all’evento, la memoria di Andrea è ancora molto forte e intensa. Inizialmente la sua famiglia aveva scelto di ricordarlo con l’istituzione di un corso di latino per le classi del biennio, giunto comunque già alla terza edizione, poi però l’intenzione è stata quella di fare qualcosa di più: si è concretizzato nell’allestimento di un’aula ad alta tecnologia, vale a dire di un ambiente didattico concepito per stimolare la creatività, la collaborazione e l’apprendimento attivo degli studenti.

«L’idea – racconta la dirigente – è nata circa quattro anni fa, subito dopo il Covid su impulso della famiglia che ha sempre agito in punta di piedi ma con grande forza. Dopo il concorso di latino ha pensato ad intitolare ad Andrea un’aula. La richiesta, che ha inevitabilmente comportato passaggi formali, è stata accettata e il tutto è arrivato in porto in coincidenza con i finanziamenti del Pnrr oltre che con il fondamentale aiuto economico della famiglia ».

L’aula dedicata ad Andrea Sturlese ha caratteristiche particolari illustrate dal professor Marco Lepore e dal professor Alessandro Tricoli, i principali fautori dell’allestimento: «Si tratta di un’aula grande, dotata di due bagni e che spicca per una forte caratterizzazione. È dotata di banchi trapezoidali con rotelle utili per spostamenti rapidi, e anche impilabili in modo da poter creare anche un piccolo auditorium.

C’è una cattedra particolare e più informale, nuovi notebook, un tavolo per ‘roboting’,un monitor interattivo più un altro dotato di un sistema di videoconferenza con videocamera integrata. È un’aula progettata per attività che consentano massima libertà e fruibilità».

Ora sarà utilizzabile da tutte le classi che ne avranno bisogno, e che nasce proprio dall’esperienza vissuta da Andrea soprattutto nella fase della malattia fra ricoveri ospedalieri, degenze ed assenze per terapie: «Quando accadde tutto nel febbraio 2018 – racconta Susi Olivetti – le scuole mancavano di infrastrutturee tecnologie. Ma per aiutare e venire incontro ad Andrea,che non ha mai visto la sua malattia come un ostacolo al suo futuro, è nata l’esigenza di aiutarlo. È stato quindi creato un piano personalizzato per dargli la possibilità di seguire le lezioni, con un piano di istruzione domiciliare e insegnanti che andavano a casa sua, una sorta di didattica a distanza in una scuola a misura di Andrea, che fino alla fine ha sempre creduto che ci fosse un domani». 

Molto toccanti le parole di Barbara Vandelli, la madre di Andrea,presente con il marito Federico e con la nonna di Andrea: «Auguriamo a tutte le studentesse e a tutti gli studenti che potranno fruire di quest’aula di utilizzarla al meglio e di vederla come un ambiente familiare prima che scolastico. Ci piace pensare che Andrea potrà ispirarli a fare il proprio dovere con dedizione e serietà ma anche con curiosità, allegria e desiderio di conoscenza. E ci piace pensare che potrà aiutarli ad affrontare la vita e tutte le difficoltà che questa può presentare con coraggio e fiducia».

Clicca QUI per la foto dell’articolo 

Clicca QUI per l’articolo di ForliToday

Guarda QUI il Video pubblicato da ForliToday

GUARDA LA FOTOGALLERY (cliccare sulle foto per ingrandirle)

 

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

PON

PCTO Biologia con Curvatura Biomedica

Albo Pretorio online

Amministrazione Trasparente

Archivio - Trasparenza

Info e documenti PCTO

Orientamento in uscita

Prenotazione sportello di ascolto

ICDL

Piano Nazionale Scuola Digitale

In memoria di Martino

Graduatorie

Accesso agli atti

Generazioni connesse

Carta del docente

Privacy Policy

Presentazione MAD

LiceoSicuro

Ultime Circolari

Circolare n.644: comunicazione

CIRCOLARE N. 644                                                                                             Ai  docenti della classe 1D Al  D.S.G.A. Al  personale ATA  C.S. e A.A. Ai collaboratori del Dirigente Scolastico   OGGETTO: comunicazione studente con diabete...

Circolare n.643:Viaggio d’istruzione a Coverciano del 16/04/2025

CIRCOLARE N.643                                                                                      Agli alunni della classe 2F                                                                                    Ai genitori degli alunni...

Circolare n.642 – INTEGRAZIONE ORDINE DEL GIORNO CONSIGLIO DI CLASSE 3^A

CIRCOLARE N.642              AI DOCENTI DI 3^A                                                                      OGGETTO: INTEGRAZIONE ORDINE DEL GIORNO CONSIGLIO DI CLASSE 3^A         Si comunica che l’ordine del giorno del Consiglio di classe,...