Sabato 11 Febbraio 2023 dalle 11.10 alle 13.05 si terrà un incontro organizzato dal Rotary Club di Forlì dal titolo “Competenze specifiche e trasversali del medico del terzo millennio”. L’incontro prevede l’intervento di diversi relatori:
- Giorgio Ercolani: Competenze specifiche e trasversali del medico e Laurea in medicina a Forlì
- Andrea Cimatti: L’Odontoiatra nell’era digitale
- Andrea Visotti: Ingegneria Biomedical e start up
- Filippo Flamigni: Il percorso di Laurea e di specialità: Cardiologia diagnostica
- Davide Stefanelli (VEM Sistemi): L’informatica a servizio della medicina
Gli incontro previsti proseguiranno anche nei successivi sabato sempre dalle 11.10 alle 13.05 con i temi di seguito elencati:
- sabato 18/02/23: INGEGNERIA INNOVAZIONE E DESIGN SOSTENIBILE
Si ricorda inoltre la possibilità offerta dal Rotary Club di Forlì per gli studente di avere consulenze individuali di orientamento con una specifica figura professionale, come indicato nella circolare n. 403.
Tra gli incontri di orientamento già svolti si ricordano:
Sabato 14 Gennaio 2023 dalle 11.10 alle 13.05 si è svolto l’incontro dal titolo “Laurea economico giuridica, i nuovi profili in un’azienda sostenibile” durante il quale sono intervenuti diversi relatori:
- Andrea Scozzoli: Unieuro e la sfida di un’economia sostenibile.
- Alberto Soresina (UNIEURO): Cyber security manager: una figura sempre più indispensabile nelle aziende contemporanee.
- Elisa Sassi (Gruppo SACMI): Il giurista in azienda.
- Alessandro Russo: La laurea in economia oggi.
- Pietro Gasparri (UNIEURO): La sostenibilità crea nuove opportunità di lavoro.
Sabato 21 Gennaio 2023 dalle 11.10 alle 13.05 si è svolto l’incontro dal titolo “Sostenibilità ambientale e lavori green” durante il quale sono intervenuti diversi relatori:
- Gian Luca Bagnara: Agricoltura di precisione e alimentazione sostenibile.
- Massimo Saviotti: Veterinaria pubblica e privata sempre più sostenibile
- Gian Luca Bagnara (CA COLONNA): PMI innovativa, società agricola biologica a scopo sociale.
- Fabrizio Paulucci de Ginnasi: Studio e lavoro nel percorso di laurea del terzo millennio, Microbioma in medicina e in agricoltura per tutelare il suolo.
- Davide Stefanelli (VEM Sistemi): Green in appoggio all’agricoltura, software per allevamenti di avicoli e altro, Il percorso universitario con VEM Informatica
Per ulteriori informazioni e per iscriversi agli incontri fare riferimento alla circolare numero 330.