In evidenza
Variazioni orario
Aule-classi
A.s. 2023/2024
ATTESTAZIONE OIV
Delibera ANAC n. 203 del 17.05.2023
Presentazione MAD
A.s. 2023/2024
Notizie

Campionati italiani Juniores di Atletica
Argento per Luca Marsicovetere ai Campionati italiani...

Incontro con Umberto Guidoni
Un viaggio spaziale In Quinta al Liceo Scientifico si...

Concorsi e Borse di studio
Tutti i concorsi e le borse di studio organizzati dal...

Pallavolo femminile
La squadra del Liceo di pallavolo femminile è campione...

Donazione alla Protezione civile di Forlì
Il personale docente e A.T.A. del Liceo Fulcieri ha...

Olimpiadi degli studenti
A.S. 2022/2023 GARE DI ISTITUTO Matematica biennio...
Per l’anno scolastico 2022/23 sono proposti diversi Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) i cui dettagli possono essere selezionati cliccando sulla scheda relativa al corso.
- Io resto in salute
- Lotta alle dipendenze
- Ambientale
- Biomedico
- Economico
- Indirizzo teatrale
- Giuridico
- Informatico
- Ingegneristico
- Sportivo
![]() |
Promuovere nei giovani una capillare conoscenza del terzo settore e dei servizi che questo offre. Attivare un percorso di esplorazione del mondo no-profit come opportunità lavorativa. Sensibilizzare le nuove generazioni al valore della gratuità e della solidarietà, in un’ottica di Cittadinanza Attiva. Promuovere le conoscenze di base relative a corretti stili di vita e prevenzione oncologica, mediante il coinvolgimento di professionisti e l’utilizzo di tecniche di coinvolgimento attivo. Sensibilizzare i giovani alla tutela e alla cura dell’ambiente. Coinvolgere gli studenti in attività e iniziative che permettano loro di sviluppare e potenziare le capacità organizzative, di responsabilità e di lavoro di gruppo. Offrire agli studenti esperienze in grado di potenziare conoscenze relative alle risorse territoriali, capacità di ascolto e competenze relazionali. Offrire opportunità di creare nuove relazioni e reti personali. Potenziamento delle Life Skills (pensiero critico, autoconsapevolezza, capacità di scelta, empowerment…) |
![]() |
Aumentare la responsabilizzazione e la tutela della salute propria e della collettività attraverso la conoscenza delle dipendenze più diffuse nei giovani. Conoscere da vicino le strutture del territorio di aiuto, in particolare il SERT e l’operato dei suoi professionisti. |
![]() |
Il percorso prevede che l’alunno rafforzi le proprie competenze in forma individuale e di gruppo, consolidando, attraverso un coinvolgimento attivo e laboratoriale, conoscenze e abilità tecnico-scientifiche in campo ambientale. L’esperienza intende accrescere negli alunni una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini, potenziando competenze teorico-pratiche relative all’ambiente, con il fine di approfondire la preparazione per i Test di Ammissione alle facoltà scientifiche |
![]() |
Il percorso prevede che l’alunno metta in atto i propri meccanismi di costruzione delle competenze in forma individuale e cooperativa, consolidando, attraverso un coinvolgimento attivo, conoscenze e abilità tecnico-scientifiche in campo biomedico e sanitario. L’esperienza, fortemente orientativa, intende accrescere negli alunni una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini, potenziare competenze teorico-pratiche in ambito biomedico e sanitario ed offrire una preparazione di ampio respiro, sull’intero triennio, ai Test di Ammissione alle facoltà scientifiche biomediche e sanitarie (percorso di rilievo nazionale). |
![]() |
Potenziare il capitale umano dei ragazzi e sviluppare la loro capacità autoimprenditoriale |
![]() |
Il percorso prevede che l’alunno rafforzi le proprie competenze e conoscenze in forma individuale e di gruppo, facendo esperienza diretta dell’atto teatrale, attraverso un coinvolgimento attivo e laboratoriale, partendo dall’aspetto teorico fino ad acquisire piena consapevolezza di cosa vuol dire “fare teatro” in tutti i suoi aspetti, creativi, emotivi, artistici e pratici e di quanto questa esperienza possa avere un impatto duraturo nel proprio sviluppo personale |
![]() |
Il percorso intende accostare gli alunni alla cultura forense e giudiziaria, diffondere la conoscenza e i valori della Costituzione, promuovere la formazione di cittadine e cittadini attivi e partecipi, consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri. Si vuole offrire l’opportunità di paragonarsi con persone impegnate in ambito giuridico per affrontare temi inerenti al diritto |
![]() |
Il percorso formativo si propone l'obiettivo di fornire le competenze operative per la progettazione e la realizzazione di siti web e di applicazioni. Il corso sarà articolato in varie fasi: verranno trattati il linguaggio Html, il linguaggio Javascript e i fogli di stile CSS; la progettazione di siti web con wordpress; la programmazione attraverso il linguaggio Python in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e scienze informatiche di Cesena |
![]() |
Il percorso formativo si propone l'obiettivo di fornire agli studenti, attraverso testimonianze dirette di Ingegneri esperti e neolaureati, un coinvolgimento attivo e laboratoriale, conoscenze e abilità fisico-matematiche, una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini finalizzata al proseguimento degli studi dopo il diploma in uno dei vari ambiti specialistici di ingegneria. Il corso è previsto in collaborazione con il Rotary club di Forlì e con il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi”. |
![]() |
Il progetto si rivolge alla classe terza ad indirizzo sportivo del Liceo Scientifico seguendo un iter legato alla progressione delle conoscenze e competenze. |