![](https://i0.wp.com/www.liceocalboli.edu.it/wp-content/uploads/2023/10/logo.jpg?resize=238%2C51&ssl=1)
2. valorizzare il patrimonio culturale locale ed Europeo per sviluppare il senso di appartenenza e contribuire alla coesione sociale; stimolare l’apprendimento nonché la comprensione della storia; consentire lo sviluppo sostenibile dei paesaggi e preservare l’ambiente contribuendo a contrastare i cambiamenti climatici;
3. migliorare le competenze chiave per lo sviluppo personale dei discenti soprattutto in termini di occupabilità e di cittadinanza attiva, sviluppare nuove conoscenze e competenze trasversali;
4. potenziare le competenze linguistiche degli studenti e del personale scolastico, attraverso lo sviluppo di un’organizzazione scolastica d’apprendimento in cui i discenti apprendono e si evolvono a beneficio proprio, reciproco e di tutta l’organizzazione e in cui gli sforzi compiuti e i risultati raggiunti vengono resi noti e riconosciuti.
3. migliorare la propria comunicazione in lingua inglese, almeno a livello B2 (QCER), con relativa certificazione;
4. utilizzare in modo appropriato degli strumenti informatici nella comunicazione e nelle attività di studio, di approfondimento e di ricerca.
![](https://i0.wp.com/www.liceocalboli.edu.it/wp-content/uploads/2023/11/Coimbra_group24.jpg?resize=150%2C150&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.liceocalboli.edu.it/wp-content/uploads/2023/11/Saragozza24.jpeg?resize=150%2C150&ssl=1)
Per me questo Erasmus è stato….(Guarda il VIDEO)
![](https://i0.wp.com/www.liceocalboli.edu.it/wp-content/uploads/2023/11/belchite.jpeg?resize=150%2C150&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.liceocalboli.edu.it/wp-content/uploads/2023/11/SOFIA-2024-10-12-at-20.48.23.jpeg?resize=150%2C150&ssl=1)